Arredamento: come abbinare i colori

Quando si entra in una nuova casa o si decide di ristrutturare un ambiente, è importante capire come abbinare i colori dell’arredamento, prima di fare degli acquisti azzardati di cui ci si potrebbe pentire.

Naturalmente, non esiste una soluzione univoca: per gli abbinamenti si può tenere conto dei consigli dei professionisti del design, dei colori di tendenza, dello stile scelto per la stanza, delle proposte che mescolano colori caldi a colori freddi, anche se alla base deve esserci sempre un accordo con il gusto personale di chi vivrà la stanza.

Arredare una stanza secondo le tendenze del momento, per esempio, ma andando contro i propri gusti, farà sentire davvero poco a proprio agio il proprietario di casa e non gli permetterà di vivere con serenità gli ambienti.

Vediamo, allora, una serie di regole base che è importante conoscere su come abbinare i colori dell’arredamento:

  • Le percentuali. In ogni stanza sarebbe opportuno non utilizzare più tre colori, con cui si possono ottenere davvero abbinamenti perfetti, suddividendoli più o meno in questa maniera: 80% per il colore principale dell’ambiente (meglio se qualcosa di soft o un neutro) e rispettivamente il 15% e il 5% per le altre due tinte presenti.
  • Lo stile. Molto influisce, nella scelta dei colori da abbinare, anche lo stile della stanza: per lo shabby chic avorio e toni pastello sono un must, il rosso acceso sarebbe invece davvero stonato; una casa classica è ricca di tinte marroni, dorate, ma anche verdi, blu, bordeaux, inserire il fucsia sarebbe fuori luogo, mentre invece questo colore è perfetto per una stanza pop.
  • La luminosità dell’ambiente. In generale è necessario tenere conto della luce naturale presente nella stanza. Se l’ambiente è buio, meglio evitare tinte scure e prediligere colori chiari, caldi e luminosi. Se c’è molto sole, si può attenuare la sensazione di caldo con colori freddi.
  • L’ampiezza della stanza. Per la scelta degli abbinamenti opportuni per l’arredo, poi, importante considerare anche la grandezza della stanza. In un ambiente piccolo meglio mescolare tinte chiare, che aumentano la percezione dello spazio. Un ambiente particolarmente ampio, invece, può essere reso più accogliente con l’utilizzo di colori scuri.
  • La ruota dei colori. Abbinare i colori è più semplice se si impara ad utilizzare la ruota dei colori. Nella ruota i tre colori primari (rosso, giallo e blu) danno vita ai colori secondari (arancione, verde e viola) che a loro volta creano le sfumature terziarie, che si trovano una accanto all’altra nella ruota. I colori che si abbinano meglio tra loro sono gli analoghi e i complementari. Gli analoghi sono quelli adiacenti nella ruota dei colori, condividono i toni di sottofondo e creano combinazioni armoniose (blu e viola, rosso e arancione, giallo e verde); il complementare di una tinta, invece, è quello che si trova dalla parte opposta della ruota, e questo abbinamento regala un forte contrasto (giallo e blu, verde e magenta etc).
  • I colori neutri. I colori neutri sono un ottimo passepartout per chi è indeciso sugli abbinamenti: bianco, nero, grigio, beige, tortora si sposano tutti a meravigli. Scegliete un paio di neutri, magari bianco e nero, o grigio e bianco, e aggiungete il vostro colore preferito come terza tinta, non potrete sbagliare.

 


Related Posts